PATENTE D

Autoveicoli per il trasporto di persone

Autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 anche trainanti un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi i 750 Kg

La patente D è conseguibile a 24 anni ma se il candidato è già in possesso del c.q.c. persone è possibile conseguire la patente D a 21 anni.

DOCUMENTI NECESSARI:

  • 4 fotografie formato tessera;
  • Documento di identità ed eventuale patente già posseduta;
  • Codice fiscale;
  • Documento di identità di un genitore (se minorenne);
  • Visita medica presentando il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante;

ESAMI: Per il conseguimento della patente D è necessario sostenere due esami:

  • Esame di teoria
  • Esame di guida

Esame di teoria: consiste in una prova svolta tramite questionario informatizzato della durata di 40 minuti, composto da 40 domande a risposta secca (Vero o Falso). La prova si intende superata se il numero di risposte errate non è superiore a 4.

Esame di guida: prevede 3 fasi:

  • una prima fase in cui i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura.
  • una seconda fase che consiste nell’eseguire correttamente alcune manovre.
  • una terza fase da effettuarsi su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.

N.B.: la patente D è conseguibile a 21 anni se presa contestualmente alla carta di qualificazione del conducente. Se la CQC è stata conseguita con corso ordinario la patente D abilita a guidare tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone (no limitazioni). Se la CQC è stata conseguita con corso accelerato la patente D abilita a guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 km (tale limitazione persiste fino al compimento dei 23 anni essendo apposto sulla patente il codice 107)

https://www.asaps.it/downloads/files/CQC_tipi%20di%20abilitazione.pdf